I migliori strumenti di intelligenza artificiale per avvocati

Pubblicato: 2023-09-30
I migliori strumenti di intelligenza artificiale per avvocati

L’intelligenza artificiale (AI) è presente nelle applicazioni commerciali da alcuni anni. Ma solo il recente passato ha visto un’esplosione di strumenti di intelligenza artificiale in tutti i settori, compreso quello legale.

Si prevede che l’intelligenza artificiale commerciale crescerà a un tasso medio annuo del 37% ogni anno fino al 2030. Il motivo: l’83% delle aziende di tutti i settori prevede che questa tecnologia diventi una priorità strategica assoluta nel prossimo futuro.

Questa rapida crescita ha implicazioni anche per il settore legale. Gli strumenti e l'implementazione giusti possono contribuire a migliorare la produttività e l'efficienza aziendale, migliorando al tempo stesso l'esperienza del cliente.

Ma ciò non significa che l’implementazione di strumenti di intelligenza artificiale porterà automaticamente al successo nell’attrarre nuovi clienti e nel portare a termine con successo i casi. Unisciti a noi per una discussione sui diversi tipi di intelligenza artificiale utilizzati oggi nel settore legale. Ti aiuteremo a valutare i diversi strumenti che il tuo studio legale può utilizzare per raggiungere i propri obiettivi aziendali.

Sommario

I diversi tipi di intelligenza artificiale utilizzati oggi nel settore legale

Non pensare all’intelligenza artificiale come a un unico tipo di strumento. Si tratta invece di un ampio sottoinsieme di tecnologie che condividono la capacità di eseguire attività autonome senza input umano.

Il settore legale, in particolare, ha trovato un uso coerente per quattro tipi di tecnologia AI:

I diversi tipi di intelligenza artificiale utilizzati oggi nel settore legale

Naturalmente, anche questi tipi di intelligenza artificiale possono sovrapporsi. Il tanto pubblicizzato ChatGPT, ad esempio, ne combina due. Utilizza l'apprendimento automatico per ricercare potenziali risposte a qualsiasi domanda nel suo database. Quindi, passa alla PNL e all'intelligenza artificiale conversazionale per fornire la risposta alla query con un tono accattivante che corrisponda alle esigenze di conversazione e alla cronologia chat passata dell'utente.

6 usi efficaci degli strumenti di intelligenza artificiale per avvocati (e i migliori strumenti per il lavoro)

Finora, la nostra discussione sull’intelligenza artificiale in campo legale è stata in gran parte teorica. Tuttavia, i campi fondamentali all’interno del concetto più ampio hanno in realtà anche una gamma sempre più ampia di implicazioni pratiche. Consideriamo, ad esempio, come questi cinque processi possono essere migliorati attraverso l’implementazione e la gestione di strumenti legali di IA:

1. Comunicazione con il cliente

L’intelligenza artificiale generativa è una parola d’ordine del marketing attuale, e per una buona ragione. La combinazione di intelligenza artificiale conversazionale ed elaborazione del linguaggio naturale consente agli studi legali di creare comunicazioni automatizzate con i clienti. Di conseguenza, possono avere implicazioni positive anche nel futuro.

Considera, ad esempio, i vantaggi di un chatbot legale sul tuo sito web per i futuri clienti. Probabilmente verranno sul tuo sito in cerca di assistenza legale. Tuttavia, sono sempre più restii a chiamare le imprese. Infatti, uno studio ha rilevato che il 74% dei consumatori preferirebbe lasciare una richiesta di testo a un'azienda piuttosto che chiedere una risposta immediata.

Attraverso un chatbot abilitato all'intelligenza artificiale, puoi offrire entrambi. Ora i tuoi potenziali clienti possono porre domande legali iniziali tramite il chatbot. È addestrato a rispondere utilizzando un database di potenziali risposte che hai creato. Ma attraverso l’apprendimento automatico e la PNL, il bot impara anche nel tempo, creando strutture di risposta più complete e utili per i futuri visitatori del sito web.

L’intelligenza artificiale può anche migliorare la comunicazione con i clienti attraverso mezzi più semplici. La PNL ora supporta un'ampia varietà di editor di testo, con strumenti come ChatGPT, Grammarly e Buffer, che consentono agli utenti di creare automaticamente contenuti pertinenti per e-mail, social media e altro ancora. Di conseguenza, puoi automatizzare e migliorare le comunicazioni con i tuoi clienti, generando in definitiva più conversioni.

Il miglior strumento AI per le comunicazioni con i clienti

Smith.AI è un chatbot basato sull'intelligenza artificiale che gli avvocati possono utilizzare come receptionist virtuale. La piattaforma risponderà e indirizzerà le chiamate per gli studi legali. Utilizza l'apprendimento automatico e l'elaborazione del linguaggio naturale per identificare i desideri di un chiamante e indirizzarne la chiamata.

2. Gestione dei documenti ed E-Discovery

Gestire, analizzare e classificare i documenti legali è una delle attività che richiedono più tempo nella giornata media di uno studio legale. Numerosi strumenti di intelligenza artificiale ora aiutano a semplificare tale processo, creando sistemi e capacità di gestione dei documenti più efficaci nel processo.

L’intelligenza artificiale può raggiungere questo obiettivo di automatizzazione in alcuni modi principali:

  • Elaborazione di dati di grandi dimensioni, talvolta non strutturati, per concentrarsi sulle informazioni più rilevanti
  • Etichettatura dinamica di documenti e informazioni all'interno di tali documenti in base alle categorie e sezioni principali
  • Creazione di un database categorizzato e ricercabile di documenti legali a cui gli avvocati e il loro personale possono fare riferimento quando cercano informazioni specifiche

Il processo è particolarmente rilevante nelle prime fasi del processo legale. Considera, ad esempio, quanto la gestione dei documenti ottimizzata per l’intelligenza artificiale può aiutare nel processo di e-discovery.

Gli strumenti giusti in quest'area possono utilizzare l'apprendimento automatico per cercare e ordinare e-mail, rendiconti finanziari e altra documentazione, comunicazione e dati aziendali. L'elaborazione, l'etichettatura, la categorizzazione e la produzione di informazioni chiave possono essere automatizzate sulla base dell'apprendimento automatico e dell'elaborazione del linguaggio naturale. Ciò semplifica e ottimizza il processo di e-discovery, consentendo al team legale di concentrarsi maggiormente sugli approfondimenti strategici e meno sull'intenso lavoro di gestione dei documenti.

Il miglior strumento AI per la gestione dei documenti

Checkbox.AI consente agli avvocati di automatizzare i propri flussi di lavoro e semplificare i processi interni. Consente inoltre agli studi legali di automatizzare i documenti utilizzando l'immissione di informazioni, il contenuto condizionale, l'elaborazione in blocco e le firme elettroniche. La piattaforma è uno sportello unico per la gestione di tutti i flussi di lavoro e le assunzioni.

3. Ricerca giuridica

Nessun software può sottrarre completamente la ricerca legale dalle mani degli esperti legali che hanno bisogno di trovare giurisprudenza, statuti o regolamenti pertinenti. Ma ancora una volta, e analogamente alla gestione dei documenti, i giusti strumenti legali di intelligenza artificiale possono fare molto per aumentare l’efficienza e la velocità con cui è possibile eseguire tali operazioni.

Si consideri, ad esempio, la capacità di un software di ricerca legale intelligente di analizzare rapidamente anche i database legali più grandi e di individuare tendenze all’interno dei risultati. Grazie all'uso efficace dei concetti di machine learning, il software giusto può aiutare i tuoi avvocati non solo a trovare le informazioni rilevanti, ma a stimarne la rilevanza per il caso specifico su cui stanno lavorando.

Anche i software avanzati di ricerca legale possono andare oltre. Aggiungendo dettagli rilevanti sul caso, strumenti come casetext possono restringere la ricerca e fornire analisi e riepiloghi di alto livello dei risultati. In alcuni casi, questo tipo di software può persino proporre schemi per le deposizioni basate sui risultati della ricerca dinamica.

Naturalmente, la ricerca giuridica dipende ancora in gran parte da sfumature specifiche del caso e della giurisdizione che sono difficili da generalizzare. Tuttavia, il software di intelligenza artificiale può fare il primo passo nel reperire la documentazione di supporto pertinente, fornendo fonti per tutti i risultati che consentono anche agli avvocati di scavare più a fondo, se necessario.

Il miglior strumento di intelligenza artificiale per la ricerca legale

Casetext è una delle principali piattaforme di ricerca legale. Incorpora l'intelligenza artificiale per assistere gli avvocati nella ricerca della giurisprudenza, degli statuti e dei regolamenti governativi di cui hanno bisogno per supportare i propri clienti. Ha anche una funzione di assistente legale chiamata CoCounsel. Basato su GPT-4, CoCounsel può eseguire ricerche legali, preparazione di documenti e altre attività chiave.

4. Revisione del contratto

Il diritto contrattuale è così complesso in parte perché si basa sulla correttezza di tutti i dettagli. Ecco perché, secondo un sondaggio, il 40% dei professionisti legali aziendali trascorre almeno metà della propria giornata lavorativa semplicemente rivedendo i contratti per garantirne la validità e la pertinenza in una determinata situazione.

Fortunatamente, nel settore legale sono emersi strumenti di intelligenza artificiale per semplificare questo processo necessario ma dispendioso in termini di tempo. Lo strumento giusto può eseguire scansioni iniziali della bozza di contratto per garantire che tutte le aree rilevanti siano coperte o analizzare i contratti esistenti per la loro rilevanza specifica per la situazione.

Queste scansioni possono aiutare a trovare incoerenze, identificare un linguaggio che potrebbe essere vago o fuorviante, riassumere i termini chiave di un contratto o persino confrontarlo con altri contratti standard del settore per potenziali discrepanze.

C'è una ragione per cui, secondo uno studio, il software di revisione dei contratti legali ha aumentato la produttività in questo compito di oltre il 50%. Aiuta non solo ad analizzare i contratti esistenti, ma a costruire nuovi contratti più forti che eliminino i punti deboli che potrebbero essere potenzialmente sfruttati in futuro.

Il miglior strumento AI per la revisione dei contratti

Harvey AI utilizza l'elaborazione del linguaggio naturale e l'apprendimento automatico per assistere gli avvocati in attività quali la revisione dei contratti e la conformità normativa. È anche in grado di vagliare grandi quantità di dati e formulare osservazioni e raccomandazioni basate sulla sua revisione. La piattaforma è basata sul GPT di Open.AI e utilizza dati legali generali per supportare il suo lavoro. Tuttavia, può anche utilizzare il prodotto di lavoro specifico di uno studio legale come parte del suo processo di apprendimento automatico.

5. Redazione e modifica di documenti legali

Infine, e forse in modo forse più precario, gli strumenti di intelligenza artificiale generativa e PNL possono aiutare gli avvocati a redigere e modificare documenti legali. Utilizzeranno le informazioni provenienti da fonti e background esistenti per creare il contenuto o verificare il contenuto esistente rispetto a quel contesto per garantire accuratezza e coerenza.

Secondo uno studio del 2020, l’84% dei litigator ha identificato la scrittura di memorie legali come la parte che richiede più tempo della loro settimana lavorativa media. Il giusto strumento di intelligenza artificiale non eliminerà questo compito, ma può ridurre significativamente il tempo dedicato ad esso grazie agli strumenti di PNL progettati per occuparsi della maggior parte del lavoro.

Attraverso il software legale NLP, gli studi legali possono creare automaticamente prime bozze di memorie e altri documenti legali o modificare documenti esistenti in base a specifiche preferenze di stile. Gli stessi strumenti possono anche aiutare a garantire la coerenza della formattazione in uno o più documenti nel processo di modifica.

Il miglior strumento AI per la redazione e la modifica di documenti legali

ChatGPT è, ovviamente, uno degli strumenti di intelligenza artificiale generativa più conosciuti al mondo. Molti settori si sono rivolti a ChatGPT per scrivere articoli, contenuti e altri documenti, compresi gli avvocati. ChatGPT può essere utile per generare una prima bozza di documenti legali, come promemoria, memorie, memorie e altro. Tuttavia, per ottenere il tipo di documento desiderato dovrai imparare a inserire le istruzioni giuste.

Naturalmente, dovrai rivedere e migliorare tutti gli output di ChatGPT. Ma l’utilizzo dello strumento di intelligenza artificiale generativa può contribuire ad accelerare la stesura e la modifica dei documenti legali e a lasciarti più tempo per altre attività.

Gli svantaggi e i limiti dell’intelligenza artificiale legale

Combina tutte le opportunità di cui sopra e diventa chiaro l’immenso potenziale degli strumenti di intelligenza artificiale per il settore legale. Allo stesso tempo, i limiti dell’utilizzo dell’intelligenza artificiale nella pratica legale sono altrettanto importanti da tenere a mente quanto i suoi innegabili potenziali vantaggi.

Per cominciare, gli strumenti di analisi legale dell’intelligenza artificiale non sono ancora infallibili. Come da un'analisi dell'American Bar Association è emerso quanto segue:

Inoltre, gli strumenti di intelligenza artificiale potrebbero diventare problematici quando il loro successo richiede la condivisione di informazioni privilegiate con un database non sicuro come ChatGPT. Gli avvocati dovranno stare attenti agli strumenti che utilizzano, pur rimanendo entro i confini etici e legali delle informazioni privilegiate.

Queste limitazioni sono una delle ragioni principali per cui gli strumenti legali di intelligenza artificiale, nonostante i loro innegabili vantaggi, non possono attualmente sostituire il lavoro degli avvocati e dei loro team. Farlo, o anche solo tentare di farlo, potrebbe comportare (e ha comportato) seri rischi legali. Invece, gli strumenti sono meglio utilizzati per assistere e aumentare il lavoro esistente, semplificando i processi ma richiedendo comunque un occhio professionale e umano su qualsiasi risultato del proprio lavoro.

L'etica dell'intelligenza artificiale per gli avvocati

L'etica dell'intelligenza artificiale per gli avvocati

Le Regole di condotta professionale ABA richiedono che gli avvocati forniscano una rappresentanza competente ai clienti. Una rappresentanza competente richiede (1) conoscenza giuridica, (2) competenza, (3) accuratezza e (4) preparazione ragionevolmente necessaria per la rappresentanza.

Inoltre, molti Stati hanno aggiunto questa regola e richiedono che gli avvocati siano “tecnologicamente competenti”. Questa regola impone agli avvocati di rimanere al passo con i cambiamenti legati alla tecnologia in campo legale. La mappa seguente mostra quali stati hanno adottato regole sulla competenza tecnologica.

Gli avvocati potrebbero entrare in conflitto con questo requisito di competenza se si affidassero eccessivamente all’intelligenza artificiale nel rappresentare un cliente. Gli strumenti di intelligenza artificiale non possono fornire una rappresentazione competente; solo gli avvocati umani esperti possono farlo. Pertanto, quando gli avvocati utilizzano l’intelligenza artificiale nella comunicazione con i clienti, nella gestione dei documenti, nella ricerca legale, nella revisione dei contratti e nella stesura e modifica di documenti legali, devono ricontrollare il proprio lavoro per garantire che rifletta la competenza.

Riservatezza e intelligenza artificiale

La competenza non è l’unica regola etica implicata nell’uso dell’intelligenza artificiale. La regola 1.6 vieta agli avvocati di rivelare informazioni riservate relative alla rappresentanza di un cliente. Sebbene molti strumenti di intelligenza artificiale dispongano di misure di sicurezza integrate, gli avvocati dovrebbero eseguire la due diligence prima di utilizzarli. Alcuni strumenti e piattaforme di intelligenza artificiale potrebbero non disporre di funzionalità di sicurezza adeguate per proteggere le informazioni riservate dei clienti.

5 passaggi per scegliere gli strumenti di intelligenza artificiale giusti per il tuo studio legale

Poiché il numero di strumenti di intelligenza artificiale continua ad espandersi, e soprattutto considerando i potenziali svantaggi della tecnologia nonostante i suoi vantaggi, trovare l’opzione giusta per il tuo studio legale diventa essenziale. Questi cinque passaggi possono essere una lista di controllo per garantire che qualsiasi strumento implementato porti benefici alle vostre operazioni sia a breve che a lungo termine:

  1. Definisci la tua esigenza di IA legale . Poiché il concetto di intelligenza artificiale è così ampio, questo deve essere il primo passo. Sulla base di guide come questa, delinea esattamente dove l'intelligenza artificiale potrebbe aiutare il tuo studio legale prima di cercare strumenti che soddisfino questa specifica esigenza.
  2. Dare priorità alla sicurezza dei dati . Indipendentemente dal tipo di strumento che cerchi, dovrà gestire almeno alcune informazioni sensibili. Ciò significa che puoi prendere in considerazione solo strumenti che mantengano le informazioni sicure e crittografate, senza alcun pericolo di violare i privilegi avvocato-cliente o gli accordi di riservatezza.
  3. Esamina le applicazioni legali dello strumento . Stai cercando strumenti di intelligenza artificiale generali o strumenti progettati specificamente per il settore legale? I primi possono presentare problemi o semplicemente non essere così rilevanti per le esigenze specifiche che avrai.
  4. Considera il processo di onboarding . Quanto è intuitiva l'interfaccia dello strumento e con quanta facilità il tuo team può allenarsi? Anche il miglior strumento legale di intelligenza artificiale conta poco se non è abbastanza facile da usare da far risparmiare tempo subito dopo l’implementazione.
  5. Evita gli strumenti "hype" . La rapida ascesa degli strumenti di intelligenza artificiale significa che ci sono molte startup che cercano solo di sfruttare l’hype. Evita questi strumenti, cerca invece opzioni che si siano affermate nel settore legale e possano sostenere le loro affermazioni e promesse con prove tangibili e storie passate di successo.

E, naturalmente, devi assicurarti che lo strumento che scegli possa integrarsi naturalmente con i tuoi processi. Ad esempio, un chatbot può aiutarti a coinvolgere meglio i tuoi clienti al loro primo punto di contatto con la tua pratica, ma deve integrarsi con il tuo sito web e le attività di marketing digitale.

Hai bisogno di un partner che ti aiuti a gestire il tuo marketing?

L’intelligenza artificiale ha molte applicazioni nel settore legale. Sebbene possa essere utilizzato per alcune attività di marketing, come la generazione di contenuti, non può sostituire lo sforzo umano e l’approccio personale richiesti per il marketing legale, così come non può sostituire gli avvocati che forniscono servizi legali. Se desideri aumentare la notorietà del tuo marchio e posizionarti nelle prime pagine dei motori di ricerca, hai bisogno di un partner marketing con esperienza in SEO legale.

LawRank ha aiutato gli studi legali a classificarsi per i termini chiave più competitivi nei mercati geografici più competitivi. Possiamo aiutarti ad aumentare la tua presenza online e generare più contatti che arrivano dalle tue porte. Pronti per iniziare? Contattaci oggi per una consulenza gratuita per scoprire come possiamo aiutarti.

____________________________________________________________